
Alberto Arbasino,
esempio e ispirazione per le giovani generazioni.
Nel 2024 il Comune di Voghera ha scelto d’istituire un premio letterario nazionale dedicato ad Alberto Arbasino (Voghera, 22 gennaio 1930 – Milano, 22 marzo 2020). Un’iniziativa del Sindaco, Paola Garlaschelli, e dell’Amministrazione comunale con il sostegno della Fondazione Cariplo. Si tratta di un premio assegnato ogni anno “a un’importante personalità della cultura italiana che si sia distinta in uno dei tanti campi (dalla letteratura al giornalismo, al teatro, alla lirica, fino all’esperienza politica come parlamentare) nei quali si è espresso il multiforme talento di Alberto Arbasino”.
Alberto Arbasino: l’arte della critica, della scrittura e dell’impegno
Il Premio Alberto Arbasino mira a celebrare la letteratura italiana, promuovendo il dialogo culturale e il pensiero critico attraverso la scoperta di nuovi talenti e il riconoscimento di autori affermati.

Sabato 12 aprile 2025
2^ edizione Premio Alberto Arbasino
Un pomeriggio di cultura dedicato ai giovani e al valore delle parole
Sabato 12 aprile 2025, alle ore 18, il Teatro Valentino Garavani di Voghera ospiterà la seconda edizione del Premio Letterario Nazionale Alberto Arbasino, evento che rende omaggio a uno dei più importanti ed eclettici intellettuali italiani del Novecento, originario proprio di Voghera. Dopo il successo della prima edizione, l’appuntamento torna con rinnovato slancio e introduce una novità significativa: la sezione Premio Studenti, pensata per coinvolgere direttamente gli studenti delle scuole superiori.
Il tema scelto per il 2025 è “La parola logora”, un richiamo evocativo a ciò che, nel tempo, ha perso intensità e significato, ma che può essere riscoperto, rinnovato, riattivato. Un invito a riflettere sul linguaggio come strumento vivo, in continua evoluzione, capace di ritrovare senso e bellezza.
La sindaca di Voghera, Paola Garlaschelli, sottolinea l’importanza dell’iniziativa: «La seconda edizione del Premio Arbasino rappresenta un momento significativo per la nostra città, che continua a valorizzare la figura di un intellettuale capace di raccontare il nostro tempo con stile, ironia e profondità. Quest’anno abbiamo voluto potenziare il coinvolgimento degli studenti perché crediamo che la cultura debba essere un ponte tra le generazioni».
La direzione artistica del premio è affidata a Massimiliano Finazzer Flory – regista, autore e attore – noto per il suo impegno nella divulgazione del pensiero e della letteratura italiana. Sotto la sua guida, il Premio Arbasino si conferma come un momento culturale di alto profilo, in cui parola scritta, riflessione critica e dimensione scenica si incontrano.
Nel corso del pomeriggio verrà assegnato il riconoscimento dedicato agli studenti vincitori del Premio Studenti. A seguire, sarà proclamato lo scrittore vincitore della seconda edizione del Premio Alberto Arbasino.
La giuria è composta da Giorgio Montefoschi (presidente), Elisabetta Rasy, Alessandro Masi, Raffaele Manica, Michele Masneri e Andrea Cortellessa.
L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.
Per informazioni: info@premioarbasino.it
Alberto Arbasino, genio intramontabile
Video tratto dal programma “Porta a porta” del 24/03/2020 (RAI 1)
Voghera, palcoscenico per la letteratura contemporanea
“L’obiettivo del Comune di Voghera è quello di celebrare, festeggiare e riscoprire Arbasino, facendolo conoscere anche al pubblico più giovane”.
Paola Garlaschelli — Sindaco del Comune di Voghera
Blog
Esplora il nostro blog: articoli, approfondimenti e risorse pensati per informare, ispirare e celebrare il mondo di Alberto Arbasino.
-
Alberto Arbasino, un simbolo della letteratura italiana
di Paola Garlaschelli — Sindaco del Comune di Voghera Ci sono figure nella storia della…
-
Il pensiero contemporaneo celebrato a Voghera
Voghera si sta affermando, sempre più, come luogo di dialogo tra passato e presente, tradizione…

Celebrando il genio letterario e il pensiero critico
Esplora dati e risultati che riflettono il successo del premio e l’impatto culturale raggiunto.
800
Spettatori
Folta e autorevole la platea al Teatro Valentino Garavani per vivere gli eventi in presenza.
35000 +
Audience generata
La platea di portatori d’interesse raggiunta tramite web e social dal Premio Arbasino.
35
Testate giornalistiche e web
Le testate giornalistiche locali, regionali e nazionali che hanno parlato del Premio Arbasino.
La celebrazione della letteratura con il Premio Alberto Arbasino
Unisciti a noi e scopri i vantaggi di partecipare a un evento culturale unico.
- Premio di prestigio
- Promozione della cultura
- Coinvolgimento delle scuole
- Partecipazione di grandi autori
- Incentivo alla scrittura contemporanea
